Hunter e LoJack rinnovano la loro alleanza strategica per rafforzare la sicurezza veicolare in America Latina
• Hunter e LoJack rinnovano la loro alleanza strategica per offrire soluzioni avanzate di recupero e localizzazione dei veicoli rubati
• L’accordo segna il ritorno della tecnologia LoJack a Hunter, azienda pioniera nello sviluppo di sistemi di tracciamento in America Latina
• La collaborazione rappresenta un impulso significativo per l’espansione internazionale di LoJack
Hunter, azienda leader nelle soluzioni di controllo e sicurezza tecnologicamente avanzate, con oltre 31 anni di esperienza nei mercati di Ecuador e Perù, ha annunciato il rilancio ufficiale della tecnologia LoJack. Questo accordo rinnova un’alleanza storica che consolida entrambe le aziende come punti di riferimento nella lotta contro il furto di veicoli e nella protezione dei beni.
La tecnologia LoJack messa a disposizione di Hunter si è evoluta e oggi garantisce performance nel tracciamento e nel recupero dei veicoli rubati ancora migliori grazie alla combinazione delle tecnologie radiofrequenza (VHF), GPS e GSM. Questa architettura ibrida supporta inoltre funzionalità avanzate quali MESH e Jamming detection, aumentando l’efficacia operativa anche in scenari ostili o in presenza di tentativi di interferenza dei segnali.
Con questa nuova fase, Hunter torna a essere distributore ufficiale di LoJack in Ecuador e Perù, integrando nel proprio portafoglio prodotti le soluzioni di radiofrequenza (VHF) e telematiche di ultima generazione, sviluppate da LoJack International, all’interno delle divisioni Hunter RF e Hunter Telematics. Questa collaborazione permetterà di offrire una protezione avanzata sia ai clienti privati sia alle imprese, con servizi di tracciamento e recupero dei veicoli, monitoraggio delle flotte e localizzazione di beni di alto valore.
Maurizio Iperti, Presidente Connected Car Solutions di LoJack International, Gruppo CalAmp, ha dichiarato:
“Siamo estremamente lieti di annunciare il ritorno di LoJack in Hunter, un’azienda che condivide i nostri valori di innovazione, affidabilità e impegno per la sicurezza. L’America Latina rappresenta un mercato strategico nella nostra espansione globale e poter contare su un partner del prestigio e dell’esperienza di Hunter ci consente di offrire un servizio di altissimo livello ai clienti della regione, proteggendoli da una problematica così rilevante.”
Guido Jalil, CEO di Hunter, ha aggiunto: “Il ritorno di LoJack nella nostra rete rappresenta molto più di un’alleanza tecnologica: è il recupero di una storia condivisa di leadership e fiducia, un ritorno alle nostre origini. Con questa nuova fase, rafforziamo il nostro impegno nel fornire soluzioni sempre più efficaci per la protezione dei veicoli e delle flotte in Ecuador e Perù, ed esplorare nuove opportunità future con LoJack Messico”.
Un’alleanza che unisce esperienza locale e tecnologia globale.
Hunter ha iniziato la propria attività commercializzando sistemi di tracciamento basati sulla tecnologia LoJack, diventando una delle aziende pioniere nel recupero dei veicoli rubati nella regione. Con il progresso delle telecomunicazioni e la crescente domanda di soluzioni connesse, Hunter ha ampliato la propria offerta con servizi di monitoraggio e controllo basati su IoT, fino ad affermarsi come punto di riferimento regionale nel campo della sicurezza elettronica.
Da parte sua, LoJack è il marchio leader mondiale nel recupero dei veicoli rubati, con oltre quattro decenni di esperienza e presenza in più di 20 Paesi. Integrando oggi in modo sinergico le tecnologie VHF, GPS e GSM e introducendo funzionalità quali MESH e Jamming detection, LoJack assicura livelli di affidabilità e copertura migliorati, anche in ambienti dove il segnale satellitare o mobile risulta debole. Questo ha reso possibile il recupero di veicoli rubati per un valore complessivo superiore a 1,8 miliardi di euro negli ultimi anni, offrendo un sostegno fondamentale alle forze dell’ordine di tutto il mondo, superando 1,1 milioni di utenti attivi in Europa ad agosto 2025.
11 Novembre 2025