Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici
ANIASA è l’Associazione costituita nel 1965 che rappresenta nel sistema Confindustria le imprese che svolgono attività di noleggio veicoli, car sharing e servizi collegati alla mobilità.
Le imprese associate svolgono attività di:
-
locazione a breve termine,
-
noleggio a lungo termine;
-
gestione di flotte aziendali (fleet management);
-
locazione di veicoli industriali;
-
car sharing;
-
digital automotive;
-
soccorso stradale, servizi attinenti la mobilità, autorimesse e parcheggi.
In ambito UE aderisce a Leaseurope, organismo delle analoghe associazioni di categoria, punto di riferimento per le iniziative legislative comunitarie e per lo scambio di informazioni ed esperienze sul mercato europeo.
Le attività
Per le aziende associate, ANIASA:
-
promuove e gestisce il rapporto con le Istituzioni legislative nazionali e comunitarie per lo sviluppo e l’adeguata regolamentazione del mercato;
-
tutela gli interessi degli associati in materia economica e fiscale, fornendo assistenza e consulenza sull’applicazione delle norme di riferimento;
-
stipula il CCNL del settore ed elabora indirizzi di politica sindacale per le imprese, offrendo ogni tipo di assistenza in materia;
-
organizza la raccolta e l’elaborazione dei parametri di riferimento del mercato tramite società specializzate;
-
promuove iniziative utili a diffondere la cultura dell’autonoleggio.
Gruppi di lavoro
I grandi temi e le questioni di fondamentale rilevanza per il settore sono trattati in maniera approfondita e specializzata attraverso vari gruppi di lavoro a carattere consultivo-propositivo, composti da esperti tecnici ed operativi designati dalle associate:
-
Rapporti sindacali
-
Trasporti e mobilità
-
Normativa fiscale
-
Rapporti con i comuni ed altri enti territoriali
-
Sicurezza
-
Problematiche assicurative
-
Rapporti con enti e università
Formazione
ANIASA, insieme a Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, ha costituito nel giugno del 2012 l’Ente Bilaterale Nazionale Autonoleggio (EBAN), promuovendo e sostenendo il settore con iniziative formative, anche attraverso studi e ricerche.
Qualità e Deontologia
ANIASA e le associate si impegnano ad attuare e rispettare modelli di comportamento ispirati all’autonomia, integrità, eticità ed a sviluppare azioni coerenti per perseguire insieme più vaste finalità di progresso e sviluppo, nel pieno rispetto delle regole di diritto della concorrenza.
Le associate adottano dal 2012 specifici Codici Deontologici con indicazione di diritti e doveri e la cui accettazione è essenziale per l’adesione. Etica, trasparenza e correttezza in ogni fase del noleggio sono elementi basilari dei Codici.
ANIASA adotta il relativo Codice Etico e la Carta dei Valori di Confindustria, parti integranti del proprio Statuto, ispirando ad essi finalità etiche, modalità organizzative e comportamenti associativi; l’Associazione adotta, inoltre, le Linee Guida della Confederazione in materia di antitrust.
ANIASA dal 2016 si è dotata di un Organismo di Vigilanza con compiti e prerogative per il controllo delle attività svolte.
Nel luglio 2017 l’Unione Nazionale Consumatori ha realizzato con la collaborazione dell’Associazione il vademecum “Autonoleggio: le buone regole”, una guida pratica che accompagna il cliente del Rent-A-Car dal momento della prenotazione fino alla riconsegna dell’auto.
Le dimensioni del business
Oggi il giro d’affari del settore del noleggio veicoli ha superato ha superato i 6 miliardi di euro, con una flotta circolante di quasi 800.000 veicoli che percorrono ogni anno 21 miliardi di km e un’incidenza complessiva sulle immatricolazioni auto vicina al 25%. Le aziende operanti nel settore generano entrate fiscali pari a 2,1 miliardi di €. Numeri cui si aggiungono le 1.080.000 tessere di iscrizione alle diverse società fornitrici di car sharing e i circa 6,2 milioni di noleggi orari.